I guanti da calcio per portieri, così come tutte le scarpe da calcio, sono prodotti, in cui si uniscono diversi tipi di tessuti e, dal momento che sono a contatto con certe parti del corpo tendenti alla sudorazione come mani e piedi, è possibile che dopo diversi utilizzi emettano degli odori sgradevoli. Ciò è causato dall'accumulo di batteri che provocano proprio la comparsa di questi cattivi odori specialmente quando si unisce all'umidità quando i guanti o gli indumenti sono bagnati.
Dunque, i cattivi odori compaiono a causa della scarsa cura dei guanti: il tipico errore di non toglierli dal borsone per tutto il fine settimana insieme all'asciugamano bagnato, non asciugarli mai, non rimuovere mai lo sporco, etc... può anche succedere semplicemente per via di un accumulo di batteri dovuto al sudore e all'umidità quando si gioca su determinati campi o in condizioni di pioggia. Quindi, il nostro primo consiglio sarebbe quello di effettuare un'ottima manutenzione dei guanti da calcio, aerarli e asciugarli bene, oltre a mantenerli puliti il più a lungo possibile.
E allora come si eliminano i cattivi odori?
Se già puzzano, prima di tutto bisogna lavarli adeguatamente per rimuovere o eliminare tutti quei batteri che possono essersi accumulati e di conseguenza il cattivo odore. È meglio lavarli con dei guanti, con l'apposito detersivo per guanti per poi asciugarli accuratamente con dei fogli di giornale e non riutilizzarli finché non saranno completamente asciutti, EVITANDO l'uso del phon o lasciandoli sotto il sole.
Una volta lavati, l'odore dovrebbe scomparire o almeno non essere più così intenso. Successivamente vi consigliamo di utilizzare un deodorante spray per guanti che eviterà la ricomparsa del cattivo odore. Potrete trovare tutti questi prodotti all'interno della nostra sezione dedicata alla cura e la pulizia dei guanti, così da avere un aiuto extra per averli sempre perfetti.
SI SCONSIGLIA l'uso del bicarbonato o di diversi detergenti non specifici, poiché sono altamente abrasivi e finirebbero per danneggiare il lattice del palmo e di conseguenza il guanto stesso.
In sintesi, effettuando una corretta manutenzione dei guanti e lavandoli adeguatamente, NON dovremmo avere troppi problemi legati agli odori. E in tal caso, lavateli, puliteli e lasciateli arieggiare per qualche giorno, in modo che si asciughino bene. Così i guanti torneranno ad avere un aspetto e soprattutto un odore perfetto. Ricordatevi di usare dei prodotti specifici e di asciugarli adeguatamente e per ulteriori dubbi guardate pure il nostro video sulla pulizia dei guanti che sicuramente sarà di grande aiuto: