La manutenzione dei vostri guanti

La manutenzione di un paio di guanti è uno degli argomenti che ci preoccupa di più e generalmente non viene fatta correttamente.

Vorreste qualche consiglio per far sì che il vostro equipaggiamento da portiere duri di più?

06 Maggio 2011 - Scritto da Ester R.

I guanti da portiere d'alta gamma sono articoli dal costo molto elevato e dalla durata nel tempo abbastanza limitata. 

Tuttavia esistono alcuni modi per cercare di allungare la vita utile dei nostri guanti soprattutto considerando quali sono le circostanze in cui più si deteriorano i guanti e come minimizzare quindi i danni.

Passiamo ad enumerare in ordine di importanza i modi in cui il lattice dei guanti possa subire dei danneggiamenti dall'esterno. 

EROSIONE

I palmi d'alta gamma sono realizzati principalmente in lattice naturale, un materiale altamente aderente sulle superfici che possono presentare i vari tipi di palloni, ma con una scarsissima resistenza allo sfregamento contro qualsiasi minimo elemento.

Per fare un paragone con la Formula 1, esistono due tipi di pneumatici: quello duro che ha poca aderenza in curva, ma che fa molti giri, e quello morbido, che occupa un ottimo posto in classifica, perché ha un tempo di percorrenza in curva molto veloce grazie all'aderenza dello pneumatico stesso, ma che fa solo un paio di giri, prima che si usuri contro l'asfalto.

Come può erodersi quindi un guanto di alta gamma? Le ragioni principali sono tre:

  • Il palmo entra in contatto col terreno cadendo a terra o mentre ci rialziamo da terra. 
  • Mettere un guanto quando ne stiamo già indossando uno sull'altra mano.
  • Alzarsi costantemente i calzettoni.

Il secondo e il terzo punto si riferiscono solo all'usura all'altezza della punta delle dita, mentre il primo fa riferimento solo all'usura che si concentra sulla base del guanto. 

* Una delle teorie sull'usura è che si produce per via dello sfregamento a contatto col pallone, ma in realtà è del tutto falsa. La superficie del pallone è piatta e non presenta alcuna rugosità, per cui l'erosione prodotta è impercettibile. 

Conviene tenere a mente che il guanto, persino col 50% dello spessore del lattice eroso, mantiene il grip che ha sin dal primo giorno. Molti professionisti impiegano i loro guanti usurati anche quando giocano a livelli d'élite senza alcun problema:

blogs-XX-26036-XX-Spain-Victor-Valdes_2471057.webp

La soluzione è semplice da trovare, ma difficile da mettere in pratica: bisogna cadere e rialzarsi senza appoggiare i palmi delle mani a terra. Ci sono cadute in cui questo è inevitabile sia per la velocità con cui si deve eseguire l'azione sia perché si cade in modo squilibrato, etc.

Tuttavia nei gesti abituali è consigliabile appoggiare il pugno della mano a terra, l'avambraccio o la spalla piuttosto che il palmo del guanto.

Quando si inserisce la mano nel guanto bisogna farlo con attenzione evitando la zona dell'apartura a strappo, che è molto aggressiva nei confronti del lattice, e farlo poco alla volta, senza mettere la mano tutto in una volta. Sui guanti sono presenti anche delle fascette che aiutano ad indossarli. Raramente vengono usate, ma in realtà sono perfette per infilare la mano nel guanto senza sforzo.

L'ACQUA

L'acqua è senza dubbio l'agente esterno che deteriora maggiormente un guanto. Non è visibile a occhio nudo, proprio come l'erosione, ma influisce molto di più sull'aderenza. Vi è mai capitato che il palmo di un guanto risulti perfetto a occhio nudo, pur trasmettendo la sensazione di irrigidimento che riduce al minimo il grip? Ebbene, ciò è dovuto a una cattiva gestione del guanto bagnato.

Sebbene sia l'elemento più aggressivo per il lattice, l'acqua è necessaria per il guanto, perché lo sporco sul palmo riduce notevolmente l'aderenza. Inoltre, durante le partite, bagnare i palmi ne aumenta il grip e, se piove, naturalmente i guanti si impregnano d'acqua.

Bisogna quindi essere in grado di ridurre al minimo i danni che l'acqua possa arrecare a un guanto.

  • COME LAVARE UN GUANTO

Dal momento che sappiamo che l'acqua deteriora il lattice, va da sé che dovremmo lavarlo il meno possibile. A volte, dopo una partita, semplicemente bagnando i palmi e strofinandoli l'uno contro l'altro si riesce a rimuovere quello strato di sporco superficiale (non preoccupatevi nemmeno poi di cercare di rimuovere i segni di colore grigiastro lasciati dalla gomma dei campi in erba sintetica, perché non andranno via in alcun modo e ciò non influisce sull'aderenza).

Se il guanto deve essere lavato a fondo, perché è troppo sporco e i resti di fango o simili sono dannosi anche per il lattice, oltre a ridurne l'aderenza, non avremo altra scelta che farlo. È molto importante, però, NON LAVARE MAI I GUANTI IN LAVATRICE. Ne escono lucidi, apparentemente intatti... ma il lavaggio in lavatrice avrà compromesso la spina dorsale del guanto. Infatti lo strato di schiuma sotto il lattice del palmo, che aiuta ad ammortizzare, verrebbe disintergato. Il lattice sul lato asciutto avrebbe un'aderenza perfetta, ma d'altra parte perderebbe tutta la capacità di assorbimento dell'acqua trasformando così un guanto di alta gamma in un guanto adatto a terreni duri.

La procedura corretta è la seguente:

1. Indossare entrambi i guanti e inumidire i palmi sotto l'acqua del rubinetto.

2. Versare su ciascun palmo un piccola quantità di detergente per guanti. Se non si ha un detergente, si può usare qualsiasi tipo di sapone neutro per le mani, ma bisogna anche considerare che il sapone neutro contiene delle sostanze che sono più aggressive per il lattice rispetto ad un detergente specifico per i guanti.

3. Strofinare energicamente un palmo contro l'altro, affinché il detergente possa estendersi e che la frizione elimini tutto lo sporco presente sul lattice (si possono strofinare anche i dorsi fra loro):

4. Una volta eliminato lo sporco, il detergente dovrebbe essere completamente rimosso dal guanto. A questo punto sarà possibile immergere il guanto in acqua e strizzarlo fino a quando l'acqua non sarà completamente priva di detersivo e sporco. Poi andrà strizzato il guanto senza temere che il guanto si rompa o che le cuciture si stacchino, perché sono abbastanza resistenti. È inoltre importante evacuare quanta più acqua per accorciare il più possibile i tempi di asciugatura (se il guanto presenta delle protezioni removibili, vanno tolte in questa fase).

5. Ora sarà il momento di far asciugare il guanto. Senz'altro si tratta della fase più delicata e più importante per far sì che i lavaggi influiscano il meno possible. Si menzionano di seguito i dettagli e cosa evitare:

  • Introdurre all'interno del guanto un paio di fogli di giornale (il materiale del giornale risulta super assorbente e contribuirà a far sì che gli interni dei guanti si asciughino il più velocemente possibile).
  • Appendere i guanti in un posto asciutto (in bagno, ad esempio, c'è sempre umidità e l'asciugatura si prolungherebbe più del dovuto), ventilato (quindi non un armadio) e lontano dall'esposizione diretta della luce solare o fonti di calore (da evitare quindi gli stendini all'aria aperta, i termosifoni o i phon di qualsiasi tipo).

6. Non appena il guanto sarà completamente asciutto, bisogna conservarlo in modo da assicurarci che possa rimanere in tali condizioni per dei lunghi periodi di tempo senza subire danni. Il lattice si attacca a se stesso, quindi è necessario proteggere la parte del pollice che, essendo solitamente piegato, si attacca al palmo. Il modo migliore per farlo è ritagliare un pezzo di carta che funga da barriera tra il lattice del palmo e quello del pollice. Una volta collocato, si riporrà il guanto all'interno della sua custodia di plastica e verrà conservato in un luogo protetto, lontano da agenti esterni, ad esempio un armadio o un cassetto.

SPUTARE SUI PALMI

Logicamente avere i palmi umidi durante una partita o un allenamento aumenta notevolmente il grip del palmo. È come quando si vuole cambiare pagina mentre si legge il giornale e non è possibile farlo, se non ci si bagna la punta del dito. 

Se si inumidisce semplicemente il palmo del guanto con dell'acqua prima di scendere in campo, dopo pochi minuti si asciugherà e l'effetto sarà lo stesso. Sarà quindi come non aver fatto assolutamente nulla. E se venisse completamente bagnato, teoricamente l'effetto invece durerebbe per tutta la partita, chiaro, ma...nei primi minuti il lattice sarebbe completamente zuppo, il che ridurrebbe notevolmente l'aderenza a contatto col pallone.

Pertanto la soluzione più comune (chi non lo hai mai fatto?) è sputare sui palmi dei guanti ogni tanto per mantenere le condizioni di umidità. Tuttavia bisogna considerare che la saliva contiene degli enzimi che aiutano la digestione e a proteggere lo smalto dei denti. Al contrario non aiutano per nulla a rendere il lattice più durevole nel tempo. 

Per questo esistono due possibili soluzioni:

  • SP ha creato uno Spray aderente, un liquido che non contiene nessun agente chimico per non danneggiare il lattice ed è più viscoso dell'acqua per far sì che evapori dopo più tempo creando un maggiore contatto col pallone.
  • Nel caso in cui non si abbia uno spray aderente del genere, sarà possibile ricorrere ad un classico, ovvero la borraccia, con cui inumidire poco a poco il palmo del guanto nel corso della partita o dell'allenamento.

 

Foto gallery

Contenuti relazionati

La seconda generazione del guanto più venduto di SP!

La seconda generazione del guanto più venduto di SP!

Il best seller all'interno della marca SP cambia di generazione per la prima volta dopo 4 anni dall'uscita. 
20 Ottobre 2022
Nuovi guanti SP "Factor X"

Nuovi guanti SP "Factor X"

E tu, pensi di avere il fattore X? Se la tua risposta è un si sei pronto ad indossare la nuova collezione di guanti SP.


25 Agosto 2022
Il nuovo guanto SP per l’Europeo 2022!

Il nuovo guanto SP per l’Europeo 2022!

Oggi la Spagna farà il suo debutto ad Euro 2022, e insieme alle “furie rosse” vedremo per la prima volta il guanto nuovo guanto SP. 
08 Luglio 2022
I nuovi guanti adidas Predator!

I nuovi guanti adidas Predator!

Nel blog di oggi parliamo di guanti, di una novità che per coloro che sono amanti della marca tedesca sarà interessante capire cosa è davvero cambiato. Signori e signore nel blog di oggi vi presento il nuovo guanto adidas. 
06 Marzo 2022

Domande & Commenti

Registrati o accedi al tuo account e partecipa attivamente alla nostra community di appassionati di calcio
  • Celestino Avilés Cambronero
    06 Maggio 2011
    Gran post, porque siempre hay much gente que se pregunta como lavar bien los guantes.
  • Sin imagen de perfil
    Darío Fernández Gómez
    06 Maggio 2011
    Un post fenómeno y muy bien explicado, la mayoría de las cosas ya las sabía. Por cierto la nueva colección de Rinat tiene muy muy buena pinta.Saludos y enhorabuena.
  • Mario Cardiel Garcia
    30 Giugno 2020
    He leido que el unico handcap que le has puesto a la conservacion del agarre del grip es el agua... pero ¿no existe ningun proceso o detalle mas que le quite agarre?Que es mas perjudicial...¿la saliva o el agua?Una vez ya estrenados los guantes (es decir,cuando ya no tienen esos polvillos que los protegen las palmas), ¿es perjudicial para el agarre no utilizarlos durante mucho tiempo? es decir, guardarlos durante mucho tiempo.
  • Mario Cardiel Garcia
    07 Maggio 2011
    y una ultima pregunta.... El agua del grifo que utilizamos a la ora de labar los guantes... ¿debe de estar a auna temperatura determinada? Porque si para cuidar los guantes una premisa es acortar el tiempo de secado, parece logico que un agua a mayor temperatura se secara y evaporará con una mayor rapidez. gracias
  • Alfredo Manzanares Vega
    07 Maggio 2011
    buen post Pedro ¡¡¡¡¡ solo una mejora y no es correccion ; en vez de recortar papel y ponerlo en la palma y el dedo gordo es mejor recortar una bolsa de plastico limpia y sustituir el papel porque este suelta "polvillo" con el tiempo y deteriora el agarre del guante sobretodo si el tiempo sin uso es prolongado , lo tengo probado en dos pares de guantes iguales y la palma no tiene el mismo grip cuando los vuelves a usarKardyel la temperatura del agua deberia ser tibia 30º C y el agua lo mas pura posible .............. lo de la temperatura es facil pero lo de pura ....... a no ser que tengas nieve cerca y la calientes a 30ºC ........ seria perfecto ¡¡¡¡¡yo utlizo una toalla empapada colgada en un lateral de la porteria y de vez en cuando la apreto con las manos y asi evito utilizar ( lo menos posible ) la saliva
  • Pedro Mayo Garcia
    07 Maggio 2011
    Mmm, no sé Manza, el plástico si tiene algún resto de humedad lo único que convierte es el interior de la bolsa en un invernadero.Sin embargo el papel abosorbe ese resto de humedad que queda en el aire del interior de la bolsa o en el látex.¿Que un papel húmedo se deshace y suelta un polvillo blanco? Puede, pero una vez que saques el guante le soplas en la palma y ¡¡limpia!!Respecto a la temperatura tibia a secas, caliente matas el látex y fría no desincrustas la suciedad.
  • Alfredo Manzanares Vega
    08 Maggio 2011
    Pedro , plastico limpio y el guante bien seco , es mas , yo utilizo ( por mi talla que es una 8´5 ) los guantes de las gasolineras que sirven para que no huela la mano a combustible .......... lo probe en unos Reusch de la flecha negra ( los de la foto ).......... ¡¡¡¡¡y todavia los tengo en perfecto agarre !!!!!!! pero los que le puse el papel pasaros a mejor vidaentonces para mi es mejor el plastico que el papello de la temperatura del agua es orientativo , el que tenga en casa un grifo con regulador de temperatura podra lavarlos asi
  • Isabel Maria Muñoz Jimenez
    09 Maggio 2011
    pero el olor que le queda a mi hijo en los guantes por dentro, por Dios, ¿como lo quito?.
  • Sin imagen de perfil
    Darío Fernández Gómez
    09 Maggio 2011
    Con cualquier gel limpiaguantes Isabel, es normal no afecta para nada al guante, ahora al olfato si que afecta jejejeje.
  • Sin imagen de perfil
    Alejandro Rubio Calvo
    10 Maggio 2011
     ya he acabado la temporada ¿donde los debo guardar y en que condiciones para que no se deterioren??
  • Jorge Gonzalez Cabral
    10 Maggio 2011
    Respecto que poner entre la palma y el dedo pulgar, decir que yo utilizo papel vegetal de cocina que no suelta ningún tipo de polvillo, el plástico lo dejo completamente descartado porque en Andalucía hace mucha calor y se podría pegar al guante (ya me paso con la funda de unos guantes, la parte transparente se pego al guante debido al calor) Y lo del olor, creo que el gel limpia-guantes no funciona del todo contra el mal olor, o al menos a mi no, quizás deba echar más cantidad, pero la palma y todo queda completamete limpio y algo de olor por dentro aun perdura, con un gel lo más neutro posible se le podria dar por dentro y a lo que es el látex con el limpia-guantes.
  • Alfredo Manzanares Vega
    11 Maggio 2011
    Jorge lo del papel vegetal no lo he probado .................. sera cuestion de hacerlo.Que se te pegara el plastico en la palma puede ser por :- plastico sucio- palma todavia humeda- demasiada presion ( aplastado )- no guardarlo en un lugar fresco y secoseguro que por lo que dices del calor , fue la ultima de las causas enumeradasEl olor con el gel de SP se quita porque el guante se tiene que lavar por dentro :1 mojar el guante en el grifo por dentro2 enjabonarse las manos 3 ponerse los guantes 4 abrir y cerrar las manos para que los dedos , palma y dorso rocen dentro ( intentar en la medida de lo posible no mover el guante )5 lavar el guante como Pedro en su post describe perfectamente Pd: cuando se lava por dentro tambien ( no siempre , menos frecuente que por fuera ) hay que aclarar el guante mas tiempo para eliminar el jabon interior y escurrirlo mas
  • Jorge Gonzalez Cabral
    11 Maggio 2011
    Hola manza, Lo que se pegó no fue la palma, si no el dorso al plástico, y la fecha no lo recuerdo muy bien, pero era principio de temporada, por lo que calor hacía jeje, aunque probablemente el plástico si estuviese un poco sucio o húmedo.El guante en sí es un Magno SG, por lo que quizás influya también que el dorso es de espuma EVA y la pintura amarilla es lo que se pegó al plástico(lo negro es la espuma sin tintar y eso no se pegó) Lo del olor el paso 2 que comentas de enjabonarse las manos antes de ponerse los guantes no lo hago, así que será por eso, la próxima vez lo haré así =)
  • Sin imagen de perfil
    Daniel Bustamante Alvarez
    15 Maggio 2011
    Pero Pedro que post mas bueno la verdad muy util ya que yo tengo muchas dudas al mometo de lavar mis guantes ya que los anteriores los trate muy mal ahora mis HO no los eh lavado nunca pero creo que dentro de muy poco tendre que lavarlos y seguire todos tus pasos :) un saludo y muchas gracias  PD: El rinat de las images esta pero muy guapo !... muy buena la nueva coleccion de rinat.. SALUDOS
  • Isabel Maria Muñoz Jimenez
    18 Maggio 2011
    Gracias por el consejo, intentaremos quitar el olor de esa manera, ya os comentaré
  • Sin imagen de perfil
    Juan Manuel Berruezo Conejo
    03 Agosto 2011
    muy interesante pedro, aqui salen cosas que la mayoria de la gente no save y que al fin y al cabo son muy utiles para el cuidado del guante. misprimeros guantes fueron unos reusch m1 y no ice nada de esto y por tanto me los compre en septiempbre y ahora estan muy gastados, asique con mis proximos guantes intentaré tener mas cuidado y leer todos los post que pueda sobre el mantenimiento de los guantesUn saludo :)
  • Sin imagen de perfil
    Rafael Montenegro Delgado
    22 Agosto 2011
    gracias por estos consejos me servran de mucho
  • Sin imagen de perfil
    Ana Garcia Diez
    26 Novembre 2011
    El post está realmente bien pedro, se ve que te lo has currado. Pero una pregunta: Todos los dias de entrenamiento despues de entrenar tanto el guante como mis manos huelen de pena. Para que se me quiten el olor de las manos, no solo me sirve con ducharme sino que me tengo que lavar las manos a parte otras 2 veces por que sino no puedo llevarme las manos a menos de veinte o treinta centrimetros de la cara y es bastante molesto ¿que podría hacer para que no me olieden tan mal?Un saludo a todos.
  • Sin imagen de perfil
    Itaito Itaito
    06 Aprile 2012
    holaHice todo lo que decian las instrucciones! pero el grip de mis guantes en vez de mantenerse a bajado! ¿a que se debe esto? son unos adidas fingersave nuevos! con un mes de uso quisiera saber como tratar de mantener el grip como si estuvieran nuevosgracias de antemano! saludos desde Mexico!
  • Sin imagen de perfil
    Miguel Monreal
    16 Ottobre 2012
    Excelente Post, tngo jugando como portero mas de 14 años y apesar del tiempo, no tenia idea de como mantener limpios y bien resguardados mis guantes!
  • Sin imagen de perfil
    Rafael Moreno Lopez
    13 Maggio 2013
    Muy buen articulo, no tenia ni idea como limpiar los guantes y siempre hiban a parar a lavadora, por consiguiente tenia que comprar nuevos con frecuencia incurriendo en muchos gastos.Gracias!!
  • Sin imagen de perfil
    Jyp888 Diaz Diaz
    07 Giugno 2015
    Como limpiar tus guantes de portero https://www.youtube.com/watch?v=zAKOHexZFZw
  • Sin imagen de perfil
    Victor Cruz Saavedra
    20 Agosto 2015
    Una pregunta Pedro,¿como quito las manchas de tierra de la parte de la muñequera?
  • Sin imagen de perfil
    Emillio Lazo Vinueza
    07 Dicembre 2015
    pedro como hago para lavar un guante con protecciones no extraibles?
Vedi tutti i negozi
  • Progetto solidale Fútbol Everywhere
  • Lavora con noi
  • Compliance
  • Community member
  •   @futbolemotionit
  •   @FutbolEmotionIT
  • Fútbol Emotion
  •   futbolemotionit
  •   @futbolemotionit
Premio miglior ecommerce sport Scopri di più...


Klarna