Le tipologie di tacchetti

All'interno delle suole FG o SG c'è sempre più varietà di tacchetti e quindi anche più possibilità: conici, traxion, Hybrid, a triade... in questo post passeremo in rassegna tutte le possibilità che si possono selezionare tra i diversi tipi di tacchetti.


 

31 Dicembre 2011 - Scritto da Ester R.

**** ATTENZIONE****SE VOLETE LEGGERE LA VERSIONE AGGIORNATA DEL POST DEDICATO AI TACCHETTI PER IL CALCIO, CLICCATE QUI:

I TIPI DI SUOLE DELLE SCARPE DA CALCIO

Passeremo in rassegna tutti i tacchetti esistenti per le suole convenzionali, ovvero le suole FG (per l'erba naturale o l'ultima generazione di erba artificiale) e le suole SG (per l'erba naturale). Non entreremo nei dettagli di tutte le possibilità offerte dalle suole specifiche (Turf, AG, Artificial Grass, HG etc...).

Fino a non più di 10-15 anni fa tutti i tacchetti erano conici, che fossero FG o SG, tacchetti dal diametro leggermente superiore alla base rispetto a quello della punta:

  • Tacchetti in alluminio conici (per scarpe da calcio con 6 punti di appoggio)
    blogs-XX-26036-XX-Tacos%20de%20aluminio.webp
  • Tacchetti in gomma conici (per scarpe da calcio con 10 punti di appoggio)
    blogs-XX-26036-XX-Suela%20Copa_0.webp

Come variante di questo tipo di tacchetti, in Argentina si è iniziato a utilizzare un tipo di tacchetti in cui il diametro della zona della punta è particolarmente ridotto rispetto ai tacchetti conici convenzionali. Quando sono stati esportati all'estero, sono diventati noti come “tacchetti argentini” e sono i più richiesti dai calciatori professionisti. Sia per le suole SG che per la realizzazione dei loro scarpini misti.

  • Tacchetti argentini:
    blogs-XX-26036-XX-Taco%20Argentino.webp
    Alcuni brand come Nike iniziano già a utilizzare quei tacchetti per le loro suole SG:
    blogs-XX-26036-XX-DSC_0055_14976.webp

Negli anni '90 iniziò a comparire un nuovo tipo di tacchetti che, invece di essere conici, erano allungati con l'obiettivo era che ogni tacchetto avesse un'aderenza in una certa direzione. Il lato più ampio dei tacchetti è orientato verso punti diversi. Questo lato è quello che rende aderente la suola. I tacchetti centrali servono per avere grip durante le partenze e le frenate. I tacchetti laterali servono invece per cambiare direzione. 

adidas, che è stato il primo marchio a utilizzare questo sistema, ha denominato il tacchetto "Traxion". Tuttavia poco a poco altri marchi hanno incorporato questo sistema dandogli nomi diversi. I tacchetti Traxion possono essere anche FG o SG, a seconda della durezza del terreno:

  • Tacchetto allungato FG:
    blogs-XX-26036-XX-traxion%20fg.webp
  • Tacchetto allungato SG
    blogs-XX-26036-XX-AD02722.webp

adidas ha realizzato un modello chiamato Hybrid, in cui si univano due tipi di tacchetti: la base era allungata e la punta conica. In questo modo si otteneva un buon coefficiente di penetrazione grazie alla punta e una maggiore aderenza grazie alla base allungata. 

Il sistema è stato creato per gli scarpini che adidas inviava ai professionisti ed è stato incorporato alle scarpe da calcio commerciali, ma per il momento è visibile solamente nei tacchetti SG:

  • Tacchetti Hybrid SG:
    blogs-XX-26036-XX-tacos%20Hybrid.webp

Poco dopo vennero creati degli scarpini specifici per diversi profili di giocatori, tra cui i più importanti erano quelli per i giocatori che volevano sfruttare al massimo la loro velocità. Lo studio delle suole di questi giocatori è fondamentale, ma in questo caso è stata Nike a fare un passo avanti con i tacchetti a triade. Si tratta di tre tacchetti allungati estremamente sottili uniti a un'estremità per ottenere tre posizioni aderenti per ogni tacchetto:

blogs-XX-26036-XX-_DSC6425.webp

Un'altra innovazione del marchio americano, pensata per giocatori specializzati, è la suola per i centrocampisti. Si tratta di giocatori che solitamente fanno perno su un piede come appoggio e hanno bisogno di una certa velocità di rotazione e che utilizzano anche la suola come zona di contatto con la palla, cioè calpestano la palla come movimento caratteristico del loro gioco. Ecco come nasce la speciale distribuzione dei tacchetti del CTR 360:

blogs-XX-26036-XX-ctr.webp

Infine, come curiosità in merito ai tacchetti, adidas ha rilasciato un nuovo sistema di tacchetti Traxion (che ha chiamato Traxion 2.0 e che attualmente è collocato sulle F50 adiZero e che in futuro sarà anche sulle Predator): i tacchetti invece di essere allungati avranno una base triangolare, ottenendo così tre zone con una maggiore superficie aderente invece delle solite due nei tacchetti allungati. Fra l'altro, va fatto notare che questi tacchetti sono normalmente accompagnati da un tacchetto centrale con quattro bordi che fungono da punto di articolazione e da un elemento dalla massima aderenza, poiché qualunque sia il movimento che si sta facendo, il blocco centrale riceverà quasi sempre un carico:

blogs-XX-26036-XX-f50.webp

Contenuti relazionati

La seconda generazione del guanto più venduto di SP!

La seconda generazione del guanto più venduto di SP!

Il best seller all'interno della marca SP cambia di generazione per la prima volta dopo 4 anni dall'uscita. 
20 Ottobre 2022
Nuovi guanti SP "Factor X"

Nuovi guanti SP "Factor X"

E tu, pensi di avere il fattore X? Se la tua risposta è un si sei pronto ad indossare la nuova collezione di guanti SP.


25 Agosto 2022
Il nuovo guanto SP per l’Europeo 2022!

Il nuovo guanto SP per l’Europeo 2022!

Oggi la Spagna farà il suo debutto ad Euro 2022, e insieme alle “furie rosse” vedremo per la prima volta il guanto nuovo guanto SP. 
08 Luglio 2022
I nuovi guanti adidas Predator!

I nuovi guanti adidas Predator!

Nel blog di oggi parliamo di guanti, di una novità che per coloro che sono amanti della marca tedesca sarà interessante capire cosa è davvero cambiato. Signori e signore nel blog di oggi vi presento il nuovo guanto adidas. 
06 Marzo 2022

Domande & Commenti

Registrati o accedi al tuo account e partecipa attivamente alla nostra community di appassionati di calcio
  • Oriol Casanovas Balañà
    31 Dicembre 2011
    Muy buen post, y buenísima  explicación de los tipos de tacos que existen. Quizás el taco más reciente sería el Sense Studs de Nike Mercurial pero igualmente excelente post.
  • Alejandro Cabeza Sucilla
    31 Dicembre 2011
    Buenísimo post Pedro y muy buena aportación sobre los tacos.Pero me hubiera gustado que pusieras alguna explicación de tacos Surg..AG..pero como has dicho que no ivas a entrar..jaja. Un saludo y Feliz Navidad.
  • Pedro Mayo Garcia
    31 Dicembre 2011
    No me habías dado tiempo a terminar Natxo&Uri!! Que guardo poco a poco el proceso por si se me cuelga el programa subiendo alguna imagen y no teenr que empezar el trabajo de nuevo desde cero.Ya he completado con tres tacos con peculiaridades.Respecto a los tipos e suela que me pide Alex Keeper, eso es independiente de si el taco es cónico o alargado. El tipo de suela depende de la dureza del maetrial, del número de tacos etc etc. Y en su día ya hice una guía de material deportivo para resolver esas dudas. Puedes verla pinchando aquí.
  • Pedro Mayo Garcia
    31 Dicembre 2011
    Y el Sense es algo demasiado específico, no deja de ser un taco en triada con el centro cónico. Lo curioso es lo de adaptarse a la dureza del campo pero no he llegado a notar nunca si realmente es efectivo y no me atrevo a entrar a valorarlo.
  • Oriol Casanovas Balañà
    01 Gennaio 2012
    La verdad es que tienes razón sobre el que el Sense es algo demasiado específico para incluirlo en un apartado diferente pero es una innovación que salta a la curiosidad por el simple motivo de expandirse o contraerse según las condiciones y que nunca antes se había podido imaginar alguna tecnología similar.Lo de si es efectivo o no, puede ser que no por el motivo de eliminarlo en el próximo diseño de las Vapor, pero personalmente noto un poco la diferencia del crecimiento del taco sobretodo cuando los campos que juego son de terreno natural pero solo un poco de diferencia ya que solo son  3 mm.
  • Javi Gonzalez Puerto
    06 Gennaio 2012
    tengo una duda el portero del alcorcon Manu Herrera utiliza botas con tacos de plastico y la otra mitad de aluminio¿para cuando es aconsejable usar un tipo de botas asi?
  • Sin imagen de perfil
    Juan Carlos Nieto Molero
    06 Gennaio 2012
    http://www.soloporteros.com/comunidad-futbol/guia-material-deportivo/suela-mixta-goma-y-aluminioMírate este enlace Javito, verás todo sobre las mixtas y al final te dice que son muy recomendadas para césped natural húmedo.
  • Javi Gonzalez Puerto
    06 Gennaio 2012
    gracias :)
  • Sin imagen de perfil
    Danny Dávila Olmedo
    01 Marzo 2014
    Como puedo saber la medida de los tacos de unas botas, esque quiero pedir unas pero nose si son 12mm, 6mm ... Ayuda!
Vedi tutti i negozi
  • Progetto solidale Fútbol Everywhere
  • Lavora con noi
  • Compliance
  • Community member
  •   @futbolemotionit
  •   @FutbolEmotionIT
  • Fútbol Emotion
  •   futbolemotionit
  •   @futbolemotionit
Premio miglior ecommerce sport Scopri di più...


Klarna