**** ATTENZIONE****SE VOLETE LEGGERE LA VERSIONE AGGIORNATA DEL POST DEDICATO AI TACCHETTI PER IL CALCIO, CLICCATE QUI:
I TIPI DI SUOLE DELLE SCARPE DA CALCIO
Passeremo in rassegna tutti i tacchetti esistenti per le suole convenzionali, ovvero le suole FG (per l'erba naturale o l'ultima generazione di erba artificiale) e le suole SG (per l'erba naturale). Non entreremo nei dettagli di tutte le possibilità offerte dalle suole specifiche (Turf, AG, Artificial Grass, HG etc...).
Fino a non più di 10-15 anni fa tutti i tacchetti erano conici, che fossero FG o SG, tacchetti dal diametro leggermente superiore alla base rispetto a quello della punta:
- Tacchetti in alluminio conici (per scarpe da calcio con 6 punti di appoggio)
- Tacchetti in gomma conici (per scarpe da calcio con 10 punti di appoggio)
Come variante di questo tipo di tacchetti, in Argentina si è iniziato a utilizzare un tipo di tacchetti in cui il diametro della zona della punta è particolarmente ridotto rispetto ai tacchetti conici convenzionali. Quando sono stati esportati all'estero, sono diventati noti come “tacchetti argentini” e sono i più richiesti dai calciatori professionisti. Sia per le suole SG che per la realizzazione dei loro scarpini misti.
- Tacchetti argentini:
Alcuni brand come Nike iniziano già a utilizzare quei tacchetti per le loro suole SG:
Negli anni '90 iniziò a comparire un nuovo tipo di tacchetti che, invece di essere conici, erano allungati con l'obiettivo era che ogni tacchetto avesse un'aderenza in una certa direzione. Il lato più ampio dei tacchetti è orientato verso punti diversi. Questo lato è quello che rende aderente la suola. I tacchetti centrali servono per avere grip durante le partenze e le frenate. I tacchetti laterali servono invece per cambiare direzione.
adidas, che è stato il primo marchio a utilizzare questo sistema, ha denominato il tacchetto "Traxion". Tuttavia poco a poco altri marchi hanno incorporato questo sistema dandogli nomi diversi. I tacchetti Traxion possono essere anche FG o SG, a seconda della durezza del terreno:
- Tacchetto allungato FG:
- Tacchetto allungato SG
adidas ha realizzato un modello chiamato Hybrid, in cui si univano due tipi di tacchetti: la base era allungata e la punta conica. In questo modo si otteneva un buon coefficiente di penetrazione grazie alla punta e una maggiore aderenza grazie alla base allungata.
Il sistema è stato creato per gli scarpini che adidas inviava ai professionisti ed è stato incorporato alle scarpe da calcio commerciali, ma per il momento è visibile solamente nei tacchetti SG:
- Tacchetti Hybrid SG:
Poco dopo vennero creati degli scarpini specifici per diversi profili di giocatori, tra cui i più importanti erano quelli per i giocatori che volevano sfruttare al massimo la loro velocità. Lo studio delle suole di questi giocatori è fondamentale, ma in questo caso è stata Nike a fare un passo avanti con i tacchetti a triade. Si tratta di tre tacchetti allungati estremamente sottili uniti a un'estremità per ottenere tre posizioni aderenti per ogni tacchetto:
Un'altra innovazione del marchio americano, pensata per giocatori specializzati, è la suola per i centrocampisti. Si tratta di giocatori che solitamente fanno perno su un piede come appoggio e hanno bisogno di una certa velocità di rotazione e che utilizzano anche la suola come zona di contatto con la palla, cioè calpestano la palla come movimento caratteristico del loro gioco. Ecco come nasce la speciale distribuzione dei tacchetti del CTR 360:
Infine, come curiosità in merito ai tacchetti, adidas ha rilasciato un nuovo sistema di tacchetti Traxion (che ha chiamato Traxion 2.0 e che attualmente è collocato sulle F50 adiZero e che in futuro sarà anche sulle Predator): i tacchetti invece di essere allungati avranno una base triangolare, ottenendo così tre zone con una maggiore superficie aderente invece delle solite due nei tacchetti allungati. Fra l'altro, va fatto notare che questi tacchetti sono normalmente accompagnati da un tacchetto centrale con quattro bordi che fungono da punto di articolazione e da un elemento dalla massima aderenza, poiché qualunque sia il movimento che si sta facendo, il blocco centrale riceverà quasi sempre un carico: