La prima cosa da dire è che non esistono dati relativi ai palloni utilizzati nel 1960 o nel 1964, quindi iniziamo con i palloni del 1968. Come ci si può aspettare, sono tutti adidas e sono variabili sia nella fabbricazione che nelle tecnologie utilizzate. Diamo un'occhiata a questa fantastica evoluzione nel corso degli anni.
1968 adidas Telstar Elast
Il primo pallone registrato ufficialmente, il cui nome derivava dal satellite di comunicazione “TELSTAR” che era relativamente sferico e aveva dei pannelli solari che erano in qualche modo simili ad un pallone da calcio.
1972 e 1976 adidas Telstar Durlast
Una leggera evoluzione del pallone precedente che migliorava la resistenza all'acqua e presentava dei pannelli migliorati.
1980- adidas Tango River Plate
Primo nuovo design di Tango che proveniva direttamente dai Mondiali del '78 con pannelli riprogettati e con dei riferimenti alla cultura argentina. Un pallone super esclusivo.
1984- adidas Tango mundial
Il primo pallone NON di cuoio e che aveva un sistema a strati migliorato, molto simile al precedente, ma con una personalizzazione speciale per gli Europei.
1988- adidas Tango Europa
Lo stesso design rispetto a quello della precedente edizione degli Europei, ma con cuciture migliorate e un nuovo trattamento dei pannelli. Sin da quell'epoca si prestava attenzione all'aspetto di evitare che accumulasse acqua durante la partita.
1992- adidas Etrusco unico
Un nuovo design della struttura e un pallone usato anche ai Mondiali di Italia 90. Il riferimento in effetti è evidente, dal momento che gli etruschi e la storia italiana sono rappresentati sul pallone tramite le famose teste di leone presenti su tutta la superficie del pallone.
1996- adidas Questra Europa
Il primo pallone con un design colorato che abbandona il classico bianco e nero e rende omaggio all'Inghilterra, padrona di casa della competizione. Leoni e rose rosse si mescolavano nel design del pallone con gli stessi motivi dell'etrusco.
2000- adidas Terrestra silverstream
Belgio e Paesi Bassi erano rappresentati in questo pallone con i loro canali, che oltre al design si occupavano anche delle tecnologie. Nuovi pannelli con uno strato superiore che ha migliorato il controllo e reso i calci ancora più leggeri.
2004- adidas Roteiro
Un pallone speciale che ha cambiato l'intero concetto di design, poiché non presentava uno sfondo bianco, bensì argentato. Il nome significa "mappa di navigazione" e fa riferimento ai viaggi dei conquistatori portoghesi, dal momento che il Portogallo era la sede del torneo. Un grande passo in avanti per adidas.
2008- adidas Europass
Il design dei pannelli è stato modificato con soli 14 pannelli termosaldati in un design con un chiaro riferimento al movimento della palla. I pannelli microtesturizzati sono già stati incorporati sulla parte superiore dei pannelli per aumentare la presa del pallone.
2012- adidas Tango 12
Un classico del marchio tedesco viene riproposto con una reinterpretazione dei motivi del tango originale. In riferimento ai padroni di casa, la Polonia e l'Ucraina, trovavamo dei dettagli nei colori delle loro bandiere su tutto il pallone, oltre a motivi di una sorta di carta ritagliata tipica delle zone rurali di entrambi i Paesi.
2016- adidas Beu Jeu
Un omaggio alla Francia con i colori del blu, del bianco e del rosso su tutta la superficie del pallone che prende letteralmente il nome di “bel gioco”.
2020- adidas Uniforia
Un pallone più recente e che tutti noi conosciamo e che rappresentava l'unità di tutti gli Europei rappresentando gli undici paesi che hanno ospitato delle partite del torneo.
2024- adidas Fussballliebe
L'amore per il calcio. È questo ciò che cerca di rappresentare il nuovo pallone di Euro 2024, che si svolgerà in Germania e che al tempo stesso presenta un design speciale con pannelli termosaldati con una tecnologia all'altezza.
Si conclude qui il resoconto in merito a tutti i palloni degli Europei. E il vostro preferito qual è?